Come il Consortium GARR ha creato un cloud sicuro basato su ONLYOFFICE Workspace
GARR, la Rete Italiana di Ricerca e Istruzione, ha implementato ONLYOFFICE per gestire uno spazio di lavoro nel cloud self-hosted per le ricerche. Claudio Pisa dal Dipartimento Informatica e Archiviazione Distribuiti di GARR parla della loro esperienza.
Informazioni sul Consortium GARR
GARR è la rete a banda ultralarga dedicata alla comunità italiana della ricerca e dell’istruzione. Il suo obiettivo principale è fornire connettività ad alte prestazioni e sviluppare servizi innovativi per le attività quotidiane di ricercatori, professori e studenti, nonché per la collaborazione internazionale.
La rete GARR è progettata e gestita dal Consortium GARR, un’associazione senza scopo di lucro fondata sotto gli auspici del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. I membri sono CNR, Enea, INAF, INFN, INGV e Fondazione CRUI, in rappresentanza di tutte le università italiane.
La rete GARR è una vasta infrastruttura digitale con circa 17.500 km di fibra ottica che coprono l’intero territorio nazionale. Raggiunge circa 4 milioni di utenti e collega più di 1.200 siti, la maggior parte dei quali sono istituzioni pubbliche (istituti di ricerca, università, ospedali di ricerca, istituti culturali, biblioteche, musei, scuole).
La rete GARR è interconnessa con le reti di ricerca internazionali e Internet in tutto il mondo, quindi indipendentemente dalla posizione geografica, qualsiasi ricercatore può scambiare dati e contenuti digitali, utilizzare risorse di calcolo scientifico e applicazioni basate su cloud.
Inoltre, GARR fornisce servizi cloud IaaS, PaaS e SaaS. In particolare, GARR funge da hub per una federazione di infrastrutture cloud basate su OpenStack, fornisce la distribuzione come servizio in modo che gli utenti possano installare facilmente le applicazioni su OpenStack, fornisce una piattaforma di container basata su Kubernetes e, ultimo ma non meno importante, fornisce il servizio GARR Workplace basato su ONLYOFFICE.

Perché ONLYOFFICE
Come ricorda Claudio Pisa, il loro supervisore ha parlato loro di ONLYOFFICE nel 2018. Personalmente, Claudio ha avuto modo di conoscere la soluzione sulla conferenza FOSDEM.
Il Consortium GARR ha optato per ONLYOFFICE per una serie di motivi:
- interfaccia utente molto familiare alla loro comunità di utenti,
- codice aperto e verificabile,
- possibilità di installare il pacchetto all’interno della propria infrastruttura,
- compatibilità con i formati di documento più diffusi,
- uso efficiente delle risorse computazionali.
Il cloud GARR è certificato ISO 27001 e alcuni degli utenti effettuano ricerche in campo medico, che è soggetto a rigide normative. Uno dei motivi principali per cui il Consortium GARR sta attualmente utilizzando ONLYOFFICE è che, come fornitori di servizi, tendono generalmente a utilizzare i propri servizi, quando possibile.
Documenti e progetti
Secondo Claudio, usano per lo più il modulo Documenti. I ricercatori modificano i documenti di testo e lavorano con i fogli di calcolo in modo collaborativo. Viene utilizzato anche il modulo Progetti. L’implementazione dell’integrazione SAML per Single Sign-On è ora pianificata.
Claudio Pisa, Dipartimento Informatica e Archiviazione Distribuiti di GARR:
Stiamo utilizzando ONLYOFFICE per fornire il servizio GARR Workplace, in cui un gruppo di utenti può ottenere un’istanza ONLYOFFICE dedicata indipendentemente dalla loro posizione. Ciò è particolarmente utile per i progetti di collaborazione tra imprese.
Crea il tuo account ONLYOFFICE gratuito
Visualizza, modifica e collabora su documenti, fogli, diapositive, moduli e file PDF online.