Come create materiale educativo che i tuoi studenti adoreranno

16 settembre 2025Da Alice

Creare contenuti educativi che colpiscano davvero gli studenti non significa solo aggiungere testo e immagini rilevanti su una pagina. Che tu sia un insegnante che prepara materiali didattici o un responsabile marketing universitario che cerca di attrarre futuri studenti, il segreto sta nel capire cosa rende i contenuti sia educativi che coinvolgenti.

In questa guida, analizzeremo due diversi tipi di contenuti educativi, esamineremo esempi reali e condivideremo strategie pratiche per creare contenuti che gli studenti troveranno interessanti. Scopriamo come allineare i tuoi contenuti educativi agli obiettivi di apprendimento mantenendoli semplici, comprensibili e stimolanti.

How to create educational content students will love

Due tipi di contenuti educativi

Non tutti i contenuti educativi servono lo stesso scopo. Comprendere le differenze chiave tra i contenuti educativi per l’insegnamento e i contenuti usati per il marketing nell’istruzione superiore ti aiuterà a creare materiali più mirati ed efficaci.

Contenuti educativi per insegnamento e apprendimento

Questo tipo si concentra sulla condivisione diretta delle conoscenze e sullo sviluppo delle competenze. È progettato con specifici risultati di apprendimento in mente e segue principi pedagogici per aiutare gli studenti a comprendere e applicare nuovi concetti teorici e nozioni.

I contenuti focalizzati sull’insegnamento includono tipicamente lezioni strutturate, tutorial e guide passo-passo, esercizi pratici e compiti di valutazione. Sono costruiti attorno agli standard del curriculum e agli obiettivi di apprendimento.

L’obiettivo principale è il successo nell’apprendimento. Il risultato si misura da quanto bene gli studenti comprendono i nuovi concetti e applicano le loro conoscenze in situazioni reali.

Contenuti educativi per il marketing nell’istruzione superiore

I contenuti educativi orientati al marketing sono creati con un obiettivo diverso. Anche se forniscono valore e contenuti utili, il loro obiettivo principale è attrarre e coinvolgere potenziali studenti, supportando al contempo quelli attuali.

Questo tipo di contenuti include tour del campus, presentazioni dei programmi, storie di successo degli studenti e risorse informative sulla vita studentesca. Sono progettati per mostrare i punti di forza e i vantaggi di una specifica università o college, rispondendo alle domande e ai dubbi dei futuri studenti.

I contenuti educativi per il marketing supportano anche gli studenti attuali fornendo loro notizie sull’istituzione, nuove opportunità formative e corsi, oltre ai successi di altri studenti di cui andare fieri. In questo senso, i contenuti di marketing contribuiscono a costruire fiducia e una relazione solida tra l’istituzione educativa e i suoi studenti, specialmente sui social media.

In sintesi: con il content marketing per l’istruzione, l’attenzione si sposta dalla pura didattica alla costruzione di relazioni. Il successo si misura con metriche di coinvolgimento, generazione di contatti e numero di iscrizioni.

Qual è la differenza tra i due?

La differenza principale riguarda lo scopo e il pubblico. I contenuti per l’insegnamento privilegiano i risultati di apprendimento degli studenti, mentre i contenuti di marketing mirano a catturare l’attenzione dei potenziali iscritti.

Esempi di contenuti educativi

Vediamo alcuni esempi per capire come questi due tipi di contenuti funzionino nella pratica.

Contenuti per insegnamento e apprendimento

Questi sono i tipi più comuni che un insegnante può creare per i propri studenti:

  • Simulazioni interattive funzionano particolarmente bene per concetti complessi. Per esempio, un professore di chimica potrebbe usare un laboratorio virtuale in cui gli studenti manipolano strutture molecolari per vedere come reagiscono i composti. Questo approccio pratico aiuta a comprendere concetti astratti tramite la sperimentazione diretta.
  • Tutorial video con quiz integrati mantengono gli studenti coinvolti e offrono feedback immediato. Ad esempio, un insegnante di matematica può suddividere equazioni complesse in brevi segmenti video, con esercizi di pratica posizionati in punti chiave.
  • Compiti basati su casi di studio collegano la teoria alle applicazioni reali. Gli studenti di economia possono analizzare strategie aziendali reali, mentre quelli di psicologia esaminano scenari clinici concreti.
  • Progetti collaborativi sfruttano l’apprendimento tra pari. Lavorando insieme su presentazioni di ricerca o attività di problem solving, gli studenti imparano l’uno dall’altro sviluppando capacità di lavoro di squadra.
  • Infografiche sono progettate per presentare informazioni complesse in modo visuale, dividendole in componenti facili da capire.
How to create educational content students will love
Foto di Dom Fou su Unsplash

Contenuti per marketing e coinvolgimento degli studenti

Quando si parla di content marketing per l’istruzione, i seguenti tipi sono ampiamente utilizzati:

  • Tour virtuali del campus permettono ai potenziali studenti di esplorare le strutture online. Queste esperienze immersive creano connessioni emotive che i tradizionali opuscoli non riescono a generare.
  • Serie “student spotlight” con veri laureati che raccontano il loro percorso professionale e le loro storie di successo offrono testimonianze autentiche e mostrano i risultati dei programmi.
  • Contenuti dietro le quinte che mostrano la ricerca dei docenti, gli eventi del campus e le attività della vita studentesca creano trasparenza e costruiscono fiducia.
  • Strumenti interattivi per trovare i programmi aiutano i potenziali studenti a identificare i corsi che corrispondono ai loro interessi e obiettivi di carriera. Questi strumenti forniscono raccomandazioni personalizzate e raccolgono informazioni sui contatti.

Come creare contenuti educativi che gli studenti ameranno (per insegnamento e apprendimento)

Creare contenuti educativi di alta qualità richiede di bilanciare creatività e coinvolgimento. Ecco come ottenere quel bilanciamento.

Allinea i contenuti alle esigenze degli studenti e agli obiettivi curriculari

Come insegnante, devi partire dalla comprensione del livello di conoscenza attuale e delle preferenze di apprendimento dei tuoi studenti. Somministra sondaggi in classe o analizza performance passate per identificare lacune comuni e difficoltà.

Dopodiché, mappa i contenuti direttamente sugli obiettivi di apprendimento, ma presentali in modi che rispondano a preoccupazioni reali degli studenti. Se insegni statistica, non limitarti a spiegare formule: mostra come l’analisi statistica si applica alle loro future carriere o ai loro interessi attuali.

Non dimenticare di considerare stili di apprendimento diversi offrendo contenuti in formati multipli. Alcuni studenti apprendono meglio con diagrammi e infografiche, altri con attività pratiche o spiegazioni scritte.

Rendi i contenuti interattivi e coinvolgenti

Contenuti noiosi portano a scarsa partecipazione. Rendi i tuoi materiali più interattivi includendo diagrammi cliccabili, esercizi drag-and-drop o spunti di discussione che stimolino la partecipazione attiva.

Elementi di gamification come sistemi a punti, badge o classifiche possono motivare gli studenti senza banalizzare l’esperienza didattica. L’importante è che questi elementi supportino, e non distraggano, gli obiettivi formativi.

Sondaggi e domande in tempo reale durante le lezioni o le sessioni online mantengono gli studenti attivi e ti forniscono feedback immediato sui livelli di comprensione.

How to create educational content students will love
Foto di Wonderlane su Unsplash

Usa lo storytelling

Per ragioni naturali, i contenuti diventano più memorabili quando sono presentati come una storia che mostra relazioni di causa ed effetto.

Puoi usare personaggi e scenari riconoscibili per illustrare concetti astratti. Per esempio, una lezione di economia su domanda e offerta può diventare più coinvolgente raccontando la storia di una caffetteria locale che affronta cambiamenti di mercato e concorrenza.

Infine, aneddoti personali ed esempi reali aiutano gli studenti a collegare le nuove informazioni alle esperienze e conoscenze che già possiedono.

Strumenti basati sull’AI per l’educazione

Quando creano contenuti educativi, gli insegnanti possono usare l’intelligenza artificiale per personalizzare le esperienze di apprendimento. Diamo uno sguardo ad alcuni strumenti popolari:

  • Piattaforme di apprendimento adattivo adattano la difficoltà dei contenuti in base ai progressi individuali degli studenti, assicurando che tutti ricevano la giusta sfida.
  • Chatbot basati sull’AI possono fornire supporto 24/7 per le domande più comuni, liberando tempo per interazioni più complesse.
  • Sistemi di feedback automatizzato offrono risposte immediate alle consegne degli studenti, aiutandoli a correggere gli errori senza dover aspettare la valutazione manuale.
  • Strumenti di generazione dei contenuti possono aiutare a creare esercizi, quiz o materiali supplementari, sebbene la supervisione umana resti fondamentale per qualità e accuratezza.
  • Software d’ufficio con AI integrata permette di creare diversi tipi di contenuti educativi senza passare da un’app all’altra. Un ottimo esempio è ONLYOFFICE Docs, una suite online per documenti di testo, fogli di calcolo, presentazioni, file PDF e diagrammi. Il suo assistente AI integrato permette agli insegnanti di collegare i loro strumenti preferiti (ChatGPT, Google Gemini, Mistral AI, Claude Sonnet, per citarne alcuni) e usare le loro capacità per creare contenuti direttamente nell’editor: questionari, test, esercizi, infografiche, racconti e altro.

Come creare contenuti educativi che gli studenti ameranno (per marketing e coinvolgimento)

Il content marketing educativo richiede strategie diverse che privilegiano l’accessibilità e l’appeal.

Costruire fiducia con gli studenti

L’autenticità è essenziale nel marketing educativo. Gli studenti riconoscono facilmente contenuti troppo promozionali. Per questo è meglio offrire valore reale nelle tue comunicazioni.

La trasparenza su risultati, costi ed esperienze costruisce fiducia con i futuri studenti. Condividere successi ma anche sfide in modo onesto aiuta a posizionare l’istituzione come partner nel percorso educativo, non solo come fornitore di servizi.

Strategie di marketing per l’istruzione superiore

Le seguenti strategie funzionano bene per il marketing educativo:

  • Contenuti blog ottimizzati per SEO che rispondono alle domande frequenti degli studenti possono attrarre traffico organico da chi sta cercando informazioni sulle opzioni formative.
  • Percorsi di follow-up via email guidano i potenziali clienti nel processo decisionale grazie a contenuti rilevanti inviati a intervalli appropriati. Questo approccio mantiene alto il coinvolgimento senza risultare troppo aggressivo.
  • Serie di webinar con docenti esperti o alumni di successo offrono contenuti di alto valore e mostrano i punti di forza dell’istituto, permettendo anche l’interazione in tempo reale con i potenziali studenti.
  • Contenuti in partnership con leader di settore o altre istituzioni possono ampliare la portata e aggiungere valore al pubblico.

Social media e TikTok

I video brevi funzionano molto bene per catturare l’attenzione e spiegare concetti velocemente. L’algoritmo di TikTok può far arrivare i contenuti educativi a studenti che altrimenti non cercherebbero la tua istituzione. Ecco cosa può funzionare:

  • Dietro le quinte che mostrano la vita in campus, la ricerca dei docenti o la personalità del corpo docente umanizzano l’istituzione e creano connessioni emotive.
  • Campagne con contenuti generati dagli utenti incoraggiano gli studenti a condividere le loro esperienze usando hashtag specifici, producendo contenuti originali e autentici.
  • Eventi in diretta come ore di ricevimento virtuali, tour del campus o lezioni ospiti offrono opportunità di coinvolgimento in tempo reale che risultano più personali rispetto ai video preregistrati.

Usare l’AI nel content marketing educativo

Per il marketing educativo gli strumenti AI che più aiutano sono:

  • Chatbot per siti web e social che qualificano i contatti e rispondono alle domande di base, migliorando l’esperienza utente.
  • Strumenti di analisi predittiva che identificano quali prospect hanno maggiori probabilità di iscriversi, permettendo campagne più mirate ed efficienti.
  • Strumenti di ottimizzazione dei contenuti che aiutano a creare testi adatti al pubblico target.
  • Suite d’ufficio con AI, come ONLYOFFICE Docs, che permettono ai team marketing di collaborare su articoli, blog post, materiali promozionali e altri contenuti in tempo reale. Funzionalità come la co-modifica, la cronologia delle versioni, i permessi flessibili e gli assistenti IA integrati agevolano il processo creativo e di ottimizzazione SEO direttamente sui documenti.

How to create educational content students will love

Mettere tutto insieme: una strategia unificata per i contenuti educativi

I contenuti educativi efficaci, indipendentemente dal loro scopo principale, partono sempre dalla comprensione dei bisogni, delle sfide e degli obiettivi del pubblico. Che tu stia aiutando gli studenti a padroneggiare il calcolo o mostrando ai futuri iscritti perché il tuo corso è la scelta giusta, il successo nasce dalla cura genuina per l’esperienza e gli esiti degli studenti. Il segreto è creare contenuti che forniscano valore reale, rispettino il tempo e i bisogni del pubblico e li aiutino a raggiungere i loro obiettivi.

Qualunque tipo di contenuto tu stia creando, gli strumenti software giusti possono semplificare il lavoro. ONLYOFFICE Docs è una scelta ideale sia per gli insegnanti che creano materiali didattici sia per i professionisti del marketing che preparano risorse informative per il loro centro educativo. Questa suite open-source si integra facilmente con qualsiasi LMS moderno, come Moodle e Chamilo, e offre a educatori e marketer un set completo di strumenti per creare qualsiasi cosa:

  • tutorial passo-passo ed esercizi pratici in documenti di testo;
  • questionari e compiti in moduli PDF compilabili;
  • report e analisi dati in fogli di calcolo;
  • presentazioni informative in slide;
  • infografiche e rappresentazioni visive dei dati in diagrammi;
  • e-book e molto altro.

How to create educational content students will love

Gli strumenti di collaborazione integrati in ONLYOFFICE Docs, come la cronologia delle versioni, le due modalità di co-editing, le chiamate audio e video tramite plugin di terze parti, i commenti, le menzioni degli utenti e la chat, rendono il processo di creazione dei contenuti più semplice e meno dispendioso in termini di tempo, poiché più docenti possono lavorare contemporaneamente sullo stesso file da posizioni differenti.

Infine, ONLYOFFICE Docs permette a educatori e professionisti del marketing di utilizzare i propri strumenti IA preferiti mentre creano contenuti educativi. Compatibile con tutti i principali chatbot e anche con modelli locali, il plugin AI di ONLYOFFICE può semplificare attività routinarie, come controllo grammaticale e ottimizzazione SEO, lasciando più spazio alla creatività.

Prova la suite ONLYOFFICE e crea materiali didattici per i tuoi studenti o contenuti promozionali per la tua istituzione educativa online creando un account DocSpace gratuito o offline scaricando l’app desktop gratuita per Windows, Linux e macOS:

INIZIA ONLINE   SCARICA APP DESKTOP

Crea il tuo account ONLYOFFICE gratuito

Visualizza, modifica e collabora su documenti, fogli, diapositive, moduli e file PDF online.